Prinveor

Progetto Innovazione Vernaccia Oristano

PSR 2014/2020 sottomisura 16.2

La sottomisura 16.2, mira a potenziare la cooperazione e l’integrazione tra imprese e mondo scientifico, attraverso progetti pilota, interventi per lo sviluppo di nuovi prodotti, tecnologie e modalità gestionali delle aziende/filiere agroalimentari costruiti e sviluppati attraverso forme organizzative diversificate e calibrate sugli effettivi fabbisogni produttivi sociali e territoriali, ai fini di un loro effettivo posizionamento competitivo. Inoltre, promuove un’evoluzione competitiva e sostenibile dell’agricoltura sarda, attraverso l’adozione di innovazioni, che mirano all’adeguamento dei mezzi e degli strumenti di produzione.

bottaia-vernaccia
prinveor_20210611_162118

Progetto

Il progetto di innovazione “PRINVEOR” riguardante la Vernaccia Oristano prevede la collaborazione tra Silvio Carta Srl e l’Azienda Agricola PERRA MARIO, specializzata nella produzione di uve Vernaccia, e l’Università di Cagliari. L’obiettivo principale è innovare il processo produttivo del vino Vernaccia, per consentirne l’utilizzo come blend al fine di creare un vino rosso di qualità unico nel suo genere, che sia in grado di conseguire il giusto successo nel mercato così da contrastare la perdita di biodiversità viticola in Sardegna attraverso il riconoscimento ai produttori di uve vernaccia di prezzo più alto per le uve di qualità, questa potrebbe essere la soluzione per rilanciare la produzione di uve vernaccia. Attualmente, il vitigno Vernaccia attraversa una fase involutiva, con una perdita di oltre il 70% dei vigneti in dieci anni.

Skip to content